Mari: da mosso a molto mosso lo Ionio, mosso l’Adriatico meridionale
Mercoledì 8 settembre 2021
Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati
Nevicate: nulla da segnalare
Temperature: senza variazioni significative
Venti: nessun fenomeno significativo
Mari: mosso lo Ionio, poco mosso l’Adriatico
Tendenza per giovedì 9 settembre 2021
Previsioni: al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso. Dalla seconda parte della mattinata aumento delle nubi cumuliformi, con rovesci o temporali sparsi durante le ore centrali. Durante il pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni.
Tendenza per venerdì 10 settembre 2021
Previsioni: bel tempo, anche se con sviluppo di nubi cumuliformi sparse, accompagnate da rovesci o temporali sparsi durante le ore centrali
Il colore delle icone rappresenta il livello di PERICOLOSITÀ Basso: a innesco avvenuto, il fronte di fiamma avrà basse probabilità di propagazione. Medio: a fronte di un innesco, gli incendi potrebbero propagarsi con valori di intensità di fiamma e velocità di propagazione ordinari. Moderato: da queste condizioni, e per i livelli di pericolosità superiori, l’incendio potrebbe risultare di difficile controllo. Elevato: a seguito di un innesco, il fronte di fiamma si potrebbe diffondere molto rapidamente e la sua estinzione risulterebbe difficile. Estremo: a seguito di un innesco, potrebbero verificarsi incendi caratterizzati da una violenta propagazione e la cui estinzione diventerebbe molto impegnativa.
ABBRUCIAMENTO STOPPIE (LR 38/2016 – DGR 1149/2018)
CONSENTITO
CONSENTITO
CONSENTITO
Abbruciamento CONSENTITO | Abbruciamento NON CONSENTITO
Scarica il modulo per la comunicazione, al Sindaco e alla Regione Puglia, della data in cui si intende effettuare il piro trattamento dei residui vegetali.
Fonti
Estratto del Bollettino Regionale di Previsione degli incendi boschivi emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia contenente la previsione a 24, 48 e 72 ore del livello di pericolosità per gli incendi boschivi relativo alla Zona Omogenea AIB in cui ricade il territorio comunale.
La sezione relativa alla gestione dei residui vegetali, ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018, fornisce un servizio a supporto della pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali, indicando le condizioni meteorologiche sfavorevoli a tali pratiche. I dati sono ripresi dalla analoga sezione del sito della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ma riportati su scala comunale.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy & Cookie Policy. Cliccando su Accetta acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.