Vai al contenuto
Allerta Gialla

ALLERTA GIALLA IDROGEOLOGICA e per TEMPORALI per l’11 e il 12 settembre 2021

Stato di Allerta

STATO DI ALLERTA livello di allerta: gialla
RISCHIO 11 set 12 set
Idrogeologico Rischio idrogeologico oggi: giallo Rischio idrogeologico domani: giallo
Temporali Rischio temporali oggi: giallo Rischio temporali domani: giallo
Idraulico Rischio idraulico oggi: verde Rischio idraulico domani: verde
Vento Rischio vento oggi: verde Rischio vento domani: verde
Neve Rischio neve oggi: verde Rischio neve domani: verde
legenda Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Colore Verde Nessuna allerta Colore Giallo Allerta Gialla Colore Arancione Allerta Arancione Colore Rosso Allerta Rossa

Consulta le norme di autoprotezione relative ai rischi:
Idrogeologico | Temporali | Idraulico | Vento | Neve

Previsioni meteo

Sabato 11 settembre 2021
Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati
Nevicate: nulla da segnalare
Temperature: massime in locale sensibile calo
Venti: nessun fenomeno significativo
Mari: poco mosso l’Adriatico; mosso lo Ionio settentrionale
Domenica 12 settembre 2021
Precipitazioni: da isolate a sparse, specie al mattino, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli fino a puntualmente moderati
Nevicate: nulla da segnalare
Temperature: massime in locale sensibile aumento
Venti: localmente forti settentrionali su Puglia meridionale
Mari: da mosso a molto mosso lo Ionio settentrionale; da poco mosso a mosso il basso Adriatico
Tendenza per lunedì 13 settembre 2021
Previsioni: prevalenza di bel tempo
Tendenza per martedì 14 settembre 2021
Previsioni: ampie ma innocue velature
Tendenza per mercoledì 15 settembre 2021
Previsioni: cielo sereno o velato

Fonti

Pericolosità MODERATA per incendi boschivi e informativa su abbruciamento stoppie dell’11 settembre 2021

Livello di pericolosità

LIVELLO DI PERICOLOSITÀ livello di pericolosità
Pericolosità incendi oggi Pericolosità incendi domani Pericolosità incendi dopodomani

Il colore delle icone rappresenta il livello di PERICOLOSITÀ legenda incendi Basso Basso: a innesco avvenuto, il fronte di fiamma avrà basse probabilità di propagazione. Medio Medio: a fronte di un innesco, gli incendi potrebbero propagarsi con valori di intensità di fiamma e velocità di propagazione ordinari. Moderato Moderato: da queste condizioni, e per i livelli di pericolosità superiori, l’incendio potrebbe risultare di difficile controllo. Elevato Elevato: a seguito di un innesco, il fronte di fiamma si potrebbe diffondere molto rapidamente e la sua estinzione risulterebbe difficile. Estremo Estremo: a seguito di un innesco, potrebbero verificarsi incendi caratterizzati da una violenta propagazione e la cui estinzione diventerebbe molto impegnativa.

Consulta le norme di autoprotezione in caso di incendi boschivi.

Abbruciamento stoppie

 

ABBRUCIAMENTO STOPPIE (LR 38/2016 – DGR 1149/2018)
CONSENTITO CONSENTITO CONSENTITO

 

Abbruciamento CONSENTITO | Abbruciamento NON CONSENTITO

Scarica il modulo per la comunicazione, al Sindaco e alla Regione Puglia, della data in cui si intende effettuare il piro trattamento dei residui vegetali.

Fonti

Estratto del Bollettino Regionale di Previsione degli incendi boschivi emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia contenente la previsione a 24, 48 e 72 ore del livello di pericolosità per gli incendi boschivi relativo alla Zona Omogenea AIB in cui ricade il territorio comunale.

La sezione relativa alla gestione dei residui vegetali, ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018, fornisce un servizio a supporto della pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali, indicando le condizioni meteorologiche sfavorevoli a tali pratiche. I dati sono ripresi dalla analoga sezione del sito della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ma riportati su scala comunale.

Skip to content